→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il rivoluzionario è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 538

Brano: [...]ionari, che poi costituirono uno dei nuclei principali del gruppo dirigente del Partito comunista cinese, in Europa passò dal radicalismo culturale alla milizia comunista, tra l’altro sotto l’influenza dell’appassionato agitatore anticoloniale Nguyen Ai Quoc, noto ora come Ho Chi Minh. Ben presto Chou Enlai divenne il principale agente di collegamento tra i vari gruppi comunisti cinesi in Europa, ormai in contatto con la Terza Internazionale.

Il rivoluzionario

Tornato in Cina nel 1924 occupò, nell’ambito dell’alleanza tra comunisti e nazionalisti, una posizione chiave per diffondere il marxismo nei ranghi rivoluzionari, in quanto fu commissario e istruttore politico dell’Accademia militare di Wampu, che, presieduta da Chiang Kaishek (v.), avrebbe dovuto formare i quadri politicomilitari del regime nazionaledemocratico. Già allora egli doveva essere considerato, entro il gruppo dirigente comunista, un esperto di questioni militari: e infatti la sua funzione nel quadro dell’insurrezione operaia di Shanghai del 1927 (nella fase in cui le forze nazi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 692

Brano: [...]di. Né egli smentì questa fama, partecipando a Bologna (4.12.1871) alla costituzione del primo Fascio Operaio sorto in Italia, nonché alla redazione del giornale omonimo che convogliava attorno a sè i primi internazionalisti di Romagna. Il 4.8.1872, a Rimini, partecipò al I Congresso della Federazione italiana dell’Associazione internazionale dei lavoratori e ne venne nominato segretario della Commissione di corrispondenza dell’intemazionale.

Il rivoluzionario e Tesule

Attivissimo e animato da profondo spirito di sacrificio, A. Costa s'imr pose rapidamente come il capo indiscusso degli internazionalisti romagnoli, acquistando un nome nelle assise internazionali come uno degli esponenti più autorevoli del movimento anarchico prima e socialista poi. Mosso più dalla passione che da un chiaro orientamento teorico, partecipò al tentativo insurrezionale bolognese del luglio 1874, che si risolse con l’arresto suo e di alcuni altri e con un trionfale processo a Bologna due anni dopo. Nel 1877, un secondo fallito tentativo insurrezionale, a San Lupo (Ben[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 200

Brano: [...]itico” di rottura del potere e di conquista del nuovo potere tramite l’instaurazione di una “dittatura rivoluzionaria”; l’altra, come movimento che abolisce lo stato di cose presente, “processo” di rivoluzione sociale che si svolge sotto i nostri stessi occhi. Nella prima lettura il mutamento sociale è subordinato alla rottura politica; nella seconda, il mutamento sociale ha invece un proprio spessore, autonomo rispetto al mutamento politico.

Il rivoluzionario russo N. Lenin (v.) ricuperò essenzialmente la prima lettura marxiana, cercando di operare una sintesi fra istanza di autogoverno sociale (teoria del soviet come democrazia diretta) e rivoluzione come atto politico centrale (rottura della macchina statale). La sua attenzione si spostò sulle condizioni generali del processo rivoluzionario, letto come crisi generale della società: una rivoluzione si verifica quando coincidono molteplici condizioni di crisi (del potere centrale, dei suoi apparati di repressione, deH'economia, dell'opinione pubblica, del consenso) e crescente mobilitazione social[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il rivoluzionario, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Bibliografia <---Storia <---comunisti <---fascista <---italiano <---socialista <---A.C. <---Agraria <---Ai miei amici <---Ai miei amici di Romagna <---Angelo Corrado <---Anna Ku <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---Carmine Aronna <---Cesare Curdo <---Chou En <---Comune di Parigi <---Confederazione Italiana Lavoratori <---Convegno di Chivasso <---Edizioni del Gallo <---Fortunato La Camera <---Francesco Crispino <---Francesco Vaccaro <---Giosuè Carduòci <---Guido Miglioli <---Ho Chi Minh <---Il risveglio <---La Stampa <---La formazione <---La storia <---Liberazione in Italia <---Luigi Prato <---Maria Bindi <---Mario Alberto Rollier <---Mario Ferrari Aggradi <---Movimento di Liberazione <---Movimento operaio <---Nankai di Tientsin <---Nguyen Ai Quoc <---Orfeo Minelli <---Oscar Mi <---Partito comunista <---Passato e presente <---Pietro Guerrini <---Raffaello Pericchi <---Salvatore Pignatei <---Sisto Ridolfi <---anticolonialismo <---anticolonialiste <---anticrispismo <---antifascista <---antifascisti <---attivismo <---bakuniniana <---comunista <---cristiani <---d'Aosta <---fascismo <---fascisti <---giolittiana <---ideologie <---internazionalisti <---italiane <---leniniana <---leninismo <---marxiana <---marxismo <---mazzinianesimo <---nazionalisti <---nazista <---radicalismo <---riformisti <---socialismo <---socialisti <---squadristi <---ternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL